Compagnia Barocca Stanislao Cordero di Pamparato

Lorenzo Girodo, flauto e direttore
Gianni Rivolta, flauto
Patrizio Germone, Marialuisa Barbon, violino
Daniela Gaidano, viola
Gioele Gusberti, violoncello
Massimo Biancamano, arciliuto
Federica Zavattaro, clavicembalo

Programma:

CONCERTO DI FLAUTI
Musiche del XVIII secolo per due flauti, archi e basso continuo

Alessandro Scarlatti
Sinfonia Prima di Concerto Grosso
London, Royal Music Library (allegro, adagio, allegro, adagio, allegro)

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Concerto a due flauti, due violini, viola e basso
Dresda, Saechsische Landesbibliothek (gravement, vistement, largement, vivement)

Baldassarre Galuppi (1706-1785)
Concerto a 6, due Traversieres, 2 Violini,
Schwerin, Landesbibliothek Viola et Basso Continuo
(andante, largo sordinato, allegro)

Tomaso Albinoni (1671-1750)
Concerto per due oboi, archi e basso continuo
Op. IX, n. 9 (allegro, adagio, allegro)

Alessandro Scarlatti
Sinfonia Quinta di Concerto Grosso
(spiritoso e staccato, adagio, allegro, adagio, allegro assai)

Antonio Vivaldi
Concerto per due flauti traversieri
Torino, Biblioteca Nazionale (allegro molto, largo, [allegro])

La Tempesta di mare
(allegro, largo presto)

Curriculum:

Lorenzo Girodo è nato nel 1953. Dopo aver studiato psicologia ed aver intrapreso varie esperienze cliniche di musicoterapia, di si è interamente dedicato allo studio della prassi esecutiva del rinascimento e del barocco, specializzandosi con Franz Brüggen e Hans Martine Linde. Ha dapprima insegnato flauto dolce al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove venne istituita una delle prime cattedre di strumenti antichi in Italia, per intraprendere poi la carriera concertistica come solista di flauto a becco e strumenti antichi ad ancia e direttore di opere barocche. Suona regolarmente con gli ensemble Gli Affetti Musicali, l'Ensemble del Riccio, il Quadro Teleman, i Clerici Vagantes, l'Accademia Budella Civitas. Ha diretto opere di Peri, Cavalieri, Vivaldi, Haendel, Hasse. Ha suonato per le più importanti istituzioni internazionali e festivals musicali con direttori quali Hogwood, Harnoncourt, Vartolo, Muti, Sinopoli; ha registrato per radio e televisioni europee ed americane ed ha al suo attivo incisioni di musica del barocco italiano, tedesco e spagnolo. Negli ultimi anni ha intrapreso uno studio sistematico sulla musica dei secoli XVI e XVII in Piemonte, di cui ha registrato i balli a quattro voci di Sigismondo d'India e i due libri di arie di Filippo Albini, che ha recentemente pubblicato in trascrizione critica moderna. Ha partecipato a numerose prime esecuzioni di musica contemporanea per strumenti antichi (Teatro Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Teatro alla Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino ecc.). Insegna regolarmente a corsi di perfezionamento in flauto e musica da camera e da più di vent'anni ai corsi istituiti dall'Istituto di Musica Antica Stanislao Cordero di Pamparato, per il quale dirige i corsi dal 2002 ed ha realizzato gli spettacoli finali dei corsi di molte edizioni, tra cui l'allestimento dei balletti di Filippo d'Agliè il Gridellino e Il Dono del Re dell'Alpe in prima esecuzione moderna. Ha tenuto conferenze nelle facoltà di musicologia in Università italiane e straniere come quella di Torino, Cremona, Roma, Firenze, Oxford, Freiburg, Chambery, Lione. Ha realizzato, curandone i cataloghi, l'allestimento di numerosi musei di strumenti musicali come ad esempio quello del Museo Teatrale alla Scala di Milano e scrive regolarmente su riviste specializzate nel settore. E' direttore artistico del Festival dei Saraceni.

Gianni Rivolta è nato a Genova nel 1965, ha studiato flauto traverso con Ermanno Custo e Roberto Fabbriciani, perfezionandosi in seguito con Maxence Larrieu al Conservatoire Supérieur di Ginevra; ha studiato parallelamente flauto dolce e prassi interpretative antiche con Lorenzo Girodo.
Diplomatosi in flauto traverso presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nel 1985, ha ottenuto l'Associateship del Royal College of Music di Londra per il flauto dolce nel 1988. Solista, concertista, ha partecipato a Festivals quali l'Estate Fiesolana, il Festival Vivaldi di Venezia – suonando sotto la direzione di Christopher Hogwood-, la Biennale Musica di Venezia, il Bussottioperaballet di Genazzano, Musique au Musèe d'Orsay a Parigi. Collabora con l'Ensemble del Riccio e l'Ensemble de la Societè de Musique Ancienne de Nice (strumenti antichi) e con compositori attuali quali Leonardo Gensini, Mauro Castellano, Claudio Lugo, Francesco Carluccio, Sylvano Bussotti.
Ha registrato “Ballata II” per flauto solo per RAI 3 e un CD per Antes Concerto con l'Ensemble del Riccio. Titolare del Diplôme d'Etat de professeur de musique, insegna in Francia dal 1989; attualmente è responsabile del Dipartimento di musica antica e professore di flauto, presso l'Ecole de Musique Agréee di Valbonne Sophia Antipolis e professore presso l'Academie Ranier III di Monaco Montecarlo.

LA COMPAGNIA BAROCCA STANISLAO CORDERO DI PAMPARATO è nata in seno all'omonimo Istituto Comunale di Musica Antica, centro di ricerca, divulgazione e didattica musicale che dal 1972 opera nel campo della musica antica e barocca con particolare riferimento ai problemi di prassi esecutiva connessi a questo repertorio.
Alcuni degli insegnanti e i migliori fra gli allievi di ogni Corso danno vita alla Compagnia Barocca dell'Istituto , ensemble impegnato in attività concertistica sia all'interno del Festival dei Saraceni, sia nell'ambito di altre rassegne musicali. La Compagnia ha dato vita negli anni a rappresentazioni di opere barocche, balletti di epoca sabauda e a concerti frutto del lavoro di studio e ricerca scaturiti dai corsi di perfezionamento dell'Istituto, partecipando a importanti manifestazioni e festival di musica antica.