Dusio con duo "Musso-Perello” (Pescara)

Programma:

“Storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”

Enrico Dusio, voce recitante
Sara Musso e Maria Grazia Perello, pianoforte a quattro mani

Musiche di C. Lacertosa
Riduzione e adattamento dal testo di L. Sepulveda di M. C. Capello
Disegni di Renata Cardillo

Presentazione:

La parte musicale è la trascrizione e il riadattamento per pianoforte a quattro mani della Suite per piccola orchestra “Zorba e Fortunata”, lavoro ispirato al celebre romanzo di L. Sepulveda “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” e destinato alla realizzazione teatrale per ragazzi. Avendo esplicite finalità didattiche, questa composizione propone al suo interno un ventaglio di stili musicali che sono legittimati dalle situazioni sceniche e di narrazione.
Lo scopo principale, infatti, è procurare strategie nuove e motivazioni adeguate al livello culturale dei ragazzi, consentire loro ulteriori esperienze cognitive, che sono fondamentali per lo sviluppo e la formazione dei giovani musicisti. L'unità strutturale e linguistica è assicurata dall'impiego sistematico di formule intervallari ricorrenti, che sono riconoscibili in ogni parte del lavoro.
Suddivisa in brani ed episodi più o meno estesi, la musica interagisce con la narrazione ed esercita la funzione di collante e di collegamento. Essa, come un secondo canale comunicativo – espressivo, ambienta, sottolinea, incornicia e si frappone al testo narrato e allo svolgimento della vicenda, amplificandone i contenuti e sollecitando la forza immaginativa dei piccoli ascoltatori.
La presenza dell'attore è indispensabile per coinvolgere i piccoli spettatori, il racconto della storia fa si che il livello di attenzione sia sempre alto; a questo scopo è presente sul palco anche un grande album da disegno che viene sfogliato man mano e che presenta anche visivamente i personaggi e le situazioni della storia.

Curriculum:

Enrico Dusio (Torino, 6 febbraio 1972) Attore e doppiatore italiano; diplomato nel 1991 alla scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Dal 2000 è stato lo gnomo Eco e dal 2002 Principe Giglio nella Melevisione programma per bambini di Rai Tre.
Nel 2001 entra a far parte della Compagnia Teatrale Accademia dei Folli in cui è attore con la quale interpreta: Lo Zoo di Vetro - di T. Williams Le Sedie - di E. Ionesco Un'Altra Storia di Natale - tratto da C. Dickens, 476-La Caduta dell'Impero Romano e la Pollicoltura - di F. Dürrenmatt La Scatola delle Illusioni - di C. Roncaglia e G. Gambino Facciamo Radiodramma - Fratelli Marx I Racconti di Generale Inverno: Regalo di Natale - di C. Roncaglia ed E. Dusio, Due Variazioni sul Tema - di C. Roncaglia e G. Gambino Una Pazza Storia di Quartiere - di C. Roncaglia e G. Scacchetti La Pazza di Chaillot - di J. Giraudoux I Costruttori di Imperi - di B. Vian Era da tanto che non bevevo champagne - da Anton Cechov.
Lavora con le scuole materne, elementari, medie e superiori tenendo corsi e laboratori di teatro e allestendo spettacoli.

Sara Musso si è diplomata presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida di G. Antoniotti. Ha proseguito i propri studi a Milano con P. Rattalino e presso l'Accademia Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola dove ha seguito le master-class ed i seminari tenuti dai Maestri: N. Magaloff, J. Achucarro, J. Demus, A. Lonquich, G. Wilson, T. Nikolajeva, B. Petrushansky e L. Berman. Presso la Fondazione Musicale "S. Cecilia" di Portogruaro ha partecipato ai seminari dei Maestri: E. Virsaladse, T. Zelikman e A. Ciccolini. Si è successivamente perfezionata ad Imola con F. Scala e a Torino con R. Remoli.
Si è sempre affermata ai primissimi posti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 1992 ha vinto il primo premio al concorso internazionale "Lurisia Terme". Come solista ha suonato in importanti manifestazioni in molte città italiane, tra gli altri, Piemonte in Musica, Teatro Alfieri di Torino per l'integrale delle Sonate di Beethoven, Galleria d'Arte Moderna di Torino ed è stata scelta dal Conservatorio per concerti in Inghilterra ed in Germania.
Svolge attività cameristica, in particolare con il flautista Luciano Condina col quale ha partecipato ad alcuni concorsi internazionali classificandosi ai primi posti e suonato per Enti prestigiosi, tra cui il Circolo degli Artisti di Torino.
Dal 1995 al 1998 è stata Direttore Artistico dell'Associazione musicale "la Celesta", nel 1996 è stata Direttore Artistico della Stagione Concertistica di Orbassano e dal 1998 è membro del Direttivo della Scuola Civica "Sen. P. Canonica" di Moncalieri. Si dedica inoltre all'attività divulgativa, progettando e partecipando a cicli di lezioni-concerto in scuole medie inferiori e superiori e tenendo laboratori musicali in scuole elementari e materne. Negli ultimi anni si è occupata di didattica pianistica con particolare attenzione all'età pre-scolare ed è titolare della cattedra di Pianoforte presso le scuole civiche di Rivoli, Moncalieri e Nichelino.

Maria Grazia Perello si è diplomata presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino sotto la guida del M° R. Cirulli. Molto presto si è dedicata alla musica da camera, distinguendosi in numerosi concorsi nazionali e internazionali; ha perfezionando il repertorio per duo pianistico con il M° Marian Mika presso l'Accademia Internazionale di Musica I.C.O.N.S. di Novara. Per alcuni anni ha collaborato come pianista accompagnatrice presso varie istituzioni musicali in varie regioni italiane. Negli ultimi anni si è dedicata alla rappresentazione di lavori teatrali didattici e per bambini collaborando con il M° A. Ruo-Rui per la messa in scena dello spettacolo "Suoni di storie e storie di suoni". Lo spettacolo ha debuttato nel marzo 1992 al Conservatorio di Torino ed è stato rappresentato in molte sedi e per Enti diversi tra cui anche il Teatro Regio di Torino. Svolge intensa attività concertistica in svariate formazioni cameristiche presso varie società concertistiche fra cui "La nuova arca" - Torino, Unione Musicale di Torino nell'ambito di "Piemonte in Musica", Teatro Alfieri - Torino, Associazione "D. Ciani", AGIMUS - Torino, "Ars Nova" - Padova, "Notti ad Antas" (Cagliari) ecc. Ha al suo attivo numerosi concerti sia per pianoforte a quattro mani che per due pianoforti ed ha collaborato con varie formazioni in occasione di esecuzioni cameristiche e in veste di solista. Ha tenuto lezioni-concerto per le scuole ed è stata ospite delle rassegne "I Concerti del Mercoledì" e "I concerti del Conservatorio" organizzate rispettivamente dai Conservatori di Musica di Alessandria e Novara. A queste attività affianca l'insegnamento essendo titolare della cattedra di pianoforte presso varie scuole civiche tra cui l'Istituto Civico "F. A. Cuneo" di Ciriè, la Scuola Civica Musicale "P. Canonica" di Moncalieri e l'Istituto Musicale "Città di Rivoli".